(Articolo di Antonella Guerra) Si è tenuta ieri, 29 aprile, presso l’oratorio parrocchiale Maria Santissima del Carmelo di Postiglione, la presentazione ufficiale de “La Via degli Ulivi”, un nuovo itinerario culturale europeo che intende valorizzare il patrimonio naturale e storico del territorio.
Il progetto, patrocinato dal Consiglio d’ Europa, dalla Regione Campania e dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, consiste in cinque percorsi immersi tra gli uliveti, già realizzati e accessibili sia a piedi sia in mountain bike, con un livello di difficoltà medio-basso.
Con questa iniziativa, il Comune di Postiglione entra ufficialmente a far parte della “Route of the Olive Tree”, un prestigioso itinerario culturale europeo che coinvolge ben 45 comuni ed è riconosciuto nell’ambito del progetto di turismo archeologico europeo. Si tratta di un’opportunità significativa per il territorio, che si apre così a nuove prospettive di valorizzazione turistica sostenibile, promuovendo cultura, paesaggio e tradizioni legate alla coltivazione millenaria dell’ulivo.
“La Via degli Ulivi” rappresenta un passo importante verso la costruzione di un turismo esperienziale e consapevole, in grado di coniugare la bellezza del paesaggio cilentano con la storia e la cultura mediterranea.